Annales des Mines (1897, série 9, volume 11) [Image 342]

Cette page est protégée. Merci de vous identifier avant de transcrire ou de vous créer préalablement un identifiant.

676.

BIBLIOGRAPHIE

BIBLIOGRAPHIE

Della ricerca dell' ammoniaca lihera e dei sali arnmoniacali nel caso di veneficio : nota. Bologne, tip. Gamberini

VITAL! (D.).

e Parmeggiani. In-4°, 7 p. (Extr. des Mem. d. r. accad. cl. scienzedell' istit. di Bologna.) (3672) Sulla presenza del soclio nell' alluminio commerciale e su di un metodo semplicissimo di ricerca clel medesimo : nota. Bologne, tip. Gamberini e Parmeggiani. In-4°, 8 p. (Extr. du même recueil.) (3673).

Contributo_ alla conoscenza della microfauna terziaria italiana; di alcune forme plioceniche della Vaginulina linearis: nota. 13ologne, tip. Gamberini e Parmeggiani. In-4°, 8 p. av. planche. (Extr. des Mem. cl.. r. accad. d. scienze

FoRNAsim (C.).

istit. di Bologna.) GIOVANNOZZI (G.).

Géologie.

20 giugno 1896. Florence, tip. L. Niccolai. In-8°, 8 p. (1562) (Extr. de la Rivista scientifica cd industriale.)

Paléontologie.

eruzioni dai tempi più remoti ai nostri giorni. Rome. In-8°, av. fig. et une carte. 4 fr. I molluschi dei terreni terziarî del Piemonte edella Liguria. Parte XXI (Naricidae, Modulidae, Phasianellidae,. Turhinidae, Trochidae, Delphinulidae, Cyclosternatidae, Tornidae), a cura del dott. F. Sacco, Turin, C. Clausen. In-40, 65 p.

BELLARDI (L.).

(1156)

Piante ed insetti fossili di Re in Val Vigezzo. Bo-

logne, tip. Gamberini e Parmeggiani. I11-8°, 6 p. (Exil'. de la Rivista ital. di palcontologia.) (364), FANTAPPIE (L.). La Damburite cd altri minerali in alcuni pezzi

notevoli di rocce antiche, tra i blocchi erratici della regionecimina. Padoue, tip. Cooperativa. In-8°, 8 p. (Extr. de la Rivista - (1162) di mineralogia e cristallografia.) Ricerche di briologia paleontologica nelle torbe. FARNETI (R.). del sottosuolo pavese, appartenenti al periodo glaciale. Milan, iip. C. Rebeschini e C. In-8°, 12 p. (Extr. des Atti del r. istit. batanico dell' università di Pavia.) (368), FORNASINI (C.). - Di alcuni foraminiferi miocenici delBolognese,

illustrati in una tavola pubblicata dallo stesso Fornasini nell'anno 1889 : nota. Bologne, tip. Gainberini e Parmeggiani. fo-8°,11 p. (Extr. du Rendiconto delle sessioni cl. r. accad. cl. scieitze deWistit. di Bologna.)

Un' escursione scientifica al traforo del

(1990) fr. di uno studio geologico dei MARINELLI (O.). - Risultati sommari

Note di mineralogia toscana. Pise, tip. Nistri' e C. In-8°, 7 p. av. fig. (Extr. des Proc. verb. delle soc. toscana; di scienze naturali.) (4176). BARATTA- (M.). - Il Vesuvio, sua descrizione e storia delle sue-

avec 4 pl.

(E.-N.).

S. Gottardo. Seconda edizione. Padoue, tip. Veneto. In-8°, 48 p,

ACRIARDI (G. D').

13ExAssi (P.).

(2759),

Il periodo sismico fiorentino, 18 maggio,

1895

LEGNAZZI

3° Minéralogie.

677

(1163)

Note micropaleontologiche, dette alla r. accademia delle scienze di Bologna nella sessione del 10 gennaio 1897. Bologne, (1934) tip. Gamberini e Parmeggiani. In-8°, 15 p.

dintorni di Tarcento in Friuli. Udine, tip. G.-B. Doretti. In-8°,

(369). 13 p. (Extrait du journal In Alto.) Corne dovrebbe essere studiato il Vesuvio. MATTEUCCI (R.-V.).

Naples, tip. dell'Accad. r. d. scienze fisiche e matematiche

In-8°, 17 p. MELI (R.).

(3228),

Breve relazione delle escursioni geologiche eseguite-

all' isola del Giglio (Toscana) cd al nuovo lago di Leprignano, (circondario di Borna), con gli allievi-ingegneri della r. scuola d'applicazione di Borna nell'anno scolastico 1895-96. Rome, tip. d. r. accad. dei Lincei. In-8°, 19.p. av. planche (Extr. de l'An-

tutario cl. r. scuola d'applicazione per gliingegneri di Roma). (1936)-

Alcune note di geologia riguardanti la provincia di Borna: nota. Borne, tip. d. r. accad. dei Lincei. In-8°, 9 p. (Extr. du (2317)Bollett. d. soc. geol. italiana.) Notizie sopra alcuni resti di rnammiferi quaternari. (ossa edenti isolati) rinvenuti nei dintorni di Roma : nota. Borne, tip. d. r. accad. dei Lincei. In-8°, 8p. (Exil.. du même recueil.). (2318)

Pinte e pirrotina riscontrati corne minerali accessori nel granito tormalinifero dell' isola del Giglio : nota. Rome, tip. d. r. tu:Gad. dei Lincei. In-8°, 6 p. (Ektr. du même recueil.). (23.19)

Cenno sulla costituzione geologica della sponda ODDONE (E.). destra della Chiusella in Baldissero Canavese. Pavie, tip. suce. (2764) Bizzoni. In-8°, 7 p. succ. Bizzoni. tip. Cicli meteorici e cicli sismici. Pavia, (2765). In-4°, 9 p. cheratina, Studio ottico cristallografico della PANEBIANCO con nota suite nozioni di ottica cristallografica indispensabili ai biologi per intendere cd osservare i fenomeni della doppia.