Annales des Mines (1894, série 9, volume 5) [Image 351]

Cette page est protégée. Merci de vous identifier avant de transcrire ou de vous créer préalablement un identifiant.

696.

surabili e dei numeri irrazionali: nota. Rome, tip. delle Scienze matematiche e fisiche. In-40, 23 p. (Extr. des Atti dell' accad. pontif. 'de' nuovi Lincei.) (3029)

Sopra alcuni casi cl' integrazione delle .equazioni differenziali totali di 1° ordine e grad° a tre variabili : nota.

FAIS (A.).

Bologne, tip. Gamberini e Parmeggiani. I11-8°, 10 p. (Extr. du Rendiconto delle sessioni d. r. accctd. d. scienze dell' istit. di (3402) Boloyna.)

Sopra le curve didato orcline e dei rnassimi generi di uno spazio qualunque: memoria. Turin, C. Clausen. I11-1°, 50 p. (Extr. des Memorie d. r. accad. d. scienze di To(282) rino.) Formulario di matematica e fisica. Florence, suce. Le Monnier. (3790) In-24, 128 p. 1 fr. Cenni storici sulle matematiche elementari. FRANciErrt (G.).

FANo (G.).

(1830) Sassari, tip. U. Salta. In-8°, 68 p. Delle curve generate da un punto ciel piano di un circolo quando questo ruota su linee date nel suo piano. Sassari, tip. (1831) U. Satta. In-8°, 55 p. av. planche. Le.opere.Edizione nazionale sotto gli auspici GALILEL GALILEO. di Sua Maestà il Re d' Italia. Volume IV. Florence, tip. G. Bar(3404) bèra. In4^, 794 p. av. fig. Selle equazioni abeliane reciproche le cui raMOLLAME (V.). Oz, memodici si possono rappresentare con ria I. Turin, C. Clausen. In-4°, 44 p. (Extr. des Memorie d. r. (285) accad. d. science di Torino.) Y.

PEPIN (T.).

BIBLIOGRAPHIE.

BIBLIOGRAPHIE.

Démonstration de théorème de Fermat sur les

nombres. polygones : note. Rome, impr. des Sciences mathématiques et physiques. In-4°, 15 p. (Extr. des Alti dell' accad. (3034) pontif. de' nztovi Lincei.) Teoremi sella teoria dei numeri : nota. Rome, SANCTIS (P. DE). 3 p. (Extr. tip. delle Scienze matematiche e fisiche. (3036) du même recueil.) Delle linee piane algebriche, le pedali delle RuFFINI quali possono esSere curve che hanno potenza in ogni pente del loro piano ; rnemoria II. Bologne, tip. Gamberini e Parmeggiani. In-4°, 16 p. (Extr. des Illemorie d. r. accad. d. scienze (3411) dell' istit. di Bologna.) Il concetto d' infinitesimo e la sua applicazione VIVANT' (G.). alla matematica : saggio storico. Mantoue, tip. G. Mondovi. (3413) In-8°, 134 p. av. pl. 3 fr.

697

2° Physique et Chimie. 13A.nrou (A.).

Di alcane recenti misure calorimetriche ed particolare della misera ciel cabre solare. Pavie, tip. suce. 13izzoni. In-8^, 39 p.

(1828)

GIAMICIAN (G.) e SILBER (P.).

Ricerche sugli alcaloidi del melagrano ; sulla pseudopelletierina granatonina: memoria. Bologne, tip. Gamberini e Parmeggiani. I0-4°, 24 p. (Extr. des Memorie d. r. accad. d. science dell' istit. di Bologna.) (1061) COLLI (N. DE'). Gli studi sull' ozono in Italia, a proposito d' un recente libro inglese. Florence, tip. R. Baroni e C. In-16, 77 p. (3026)

GIORGIS (G.).

Relazioni di alcuni studi chimici fatti per incarico del ministero della pubblica istruzione : divisione arte antica. Cuneo, tip. Oggero e Brunetti. In-8°, 12 P. (654) RELIER (P.). Risultati di alcune rnisure relative della intensait orizzontale del magnetismo terrestre, eseguite nel 1893 lungo il parallelo di Roula : nota. Rome, tip. Elzeviriana di Ad. ved. Pateras. In-8°, 19 p. (3791)

LoMBARDI (L.).

Lenta polarizzabilità dei dielettrici, la Se ta corne dielettrico nella costruzione dei condensatori : memoria.. Turin, C. Clausen. 70 p. (Extr. des Memorie d. r. accad. d. science di Torino.) (2615) MAGNANI (F.). Azione clei cloruri di zolfo sull' acetilacetone tesi. Bologne, soc. tip. già Compositori. In-8°, 39 p. av. fig. (1066)

Su alcune particolarità delle correnti Leidaelettricht : memoria. Florence, tip. S. Landi. In-8°, 11 p. (Extr. de la Rivista scientifico-industriale.) (657) MAacAcci (A.). La formazione e la trasforrnazione degli idrati MARIANINI (A.).

di carbonio nelle piante : rivendicazione. Gênes, tip. Ciminago. In-8°, 6 p. (Extr. de la Malpighia.) (3031) PALLADINO (P.). Contributo aile studio chimico dei flo ri di Bassia. Gênes, tip. Ciminago. In-8°, 7 p. (Extr. des Alti d. soc. li-

gustica di sc. naturali.) (1068) Fenomeni che presentano le lamine a faccie parallele di sostanze birifrangenti scolorate poste fra i nicol. Padoue, tip. Cooperativa. In-8°, 14 p. (Extr. de la Ricista di mineralogict e cristallografia italiana.) (660) Raccolta di analisi chimiche di acque derivate o da derivare per PANEBIANCO (R.).

usi civici. Rome, tip. Nazionale di G. Bertero. En-8°, xvi-215 p. 'Iorne Y, 1894.

(2618) -

46